Oltre ad essere scaricabili singolarmente nel nostro portale svilupposchede, abbiamo inserito tutte le guide pubblicate dall'inail in una cartella compressa, direttamente scaricabile, con le indicazioni su come operare per la prima verifica periodica delle attrezzature indicate nell’allegato VII del D.Lgs 81/08.
Le ultime guide inserite sono le seguenti:
- Ponti sospesi e relativi argani
- Ponti mobili sviluppabili
- Attrezzature a pressione
che si vanno ad aggiungere alle altre gia' presenti ed indicate piu in basso, in quest'articolo.
POTETE SCARICARE TUTTE LE GUIDE IN UNA CARTELLA COMPRESSA, NEL SITO SVILUPPOSCHEDE.IT, CLICCANDO QUI
(la cartella è riservata agli abbonati di svilupposchede - per informazioni sui servizi del sito svilupposchede cliccare qui)
----------------------------------
L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le attrezzature di lavoro elencate nell’allegato VII al medesimo decreto siano sottoposte a verifiche
periodiche volte a valutarne lo stato di conservazione e di efficienza ai fini della sicurezza.
L’Inail è preposto alla gestione, diretta o avvalendosi di soggetti pubblici o privati abilitati, della prima di tali verifiche, attraverso le unità operative territoriali che
operano sull’intero territorio nazionale.
In tale contesto, considerati il ruolo di titolare della prima verifica periodica che il d.m. 11 aprile 2011 ha riconosciuto all’Istituto e la volontà di uniformare il comportamento delle proprie unità operative territoriali, il Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici dell’Inail ha elaborato dei documenti che descrivono le modalità tecnico-amministrative per la conduzione della prima verifica periodica.
----------------------------------------
ELENCO DI TUTTE LE GUIDE INAIL PRESENTI NELLA CARTELLA COMPRESSA:
- Apparecchi di sollevamento materiali di tipo fisso - Parte I
Nello specifico il lavoro tratta gru a ponte, gru a cavalletto, gru Derrick e gru a braccio rotante, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica ai sensi del d.m. 11 aprile 2011.
- Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile - gru su autocarro
Nello specifico, il lavoro tratta delle gru su autocarro descrivendone le caratteristiche costruttive precipue e l’evoluzione dello stato dell’arte.
Fornisce inoltre indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
- Apparecchi di sollevamento materiali di tipo mobile autogrù
Nello specifico, il presente elaborato descrive in dettaglio le autogrù, illustrandone le principali caratteristiche costruttive, per poi trattare in modo approfondito le fasi di cui si compone l’attività tecnica di prima verifica periodica (compilazione della scheda tecnica dell’attrezzatura e redazione del verbale di verifica).
- Apparecchi di sollevamento persone - Macchine agricole raccoglifrutta
Nello specifico, il lavoro tratta i carri raccoglifrutta descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornisce indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
- Apparecchi di sollevamento materiali di tipo trasferibile
Nello specifico il lavoro tratta gli apparecchi di sollevamento di tipo trasferibile, descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l’evoluzione dello stato dell’arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
- Carrelli semoventi a braccio telescopico
Nello specifico, il lavoro tratta i carrelli semoventi a braccio telescopico descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
- Attrezzature a pressione
Nello specifico il lavoro tratta i generatori di calore alimentati da combustibile solido, liquido o gassoso per impianti centrali di riscaldamento descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
- Ponti mobili sviluppabili
Nello specifico il lavoro tratta i ponti mobili sviluppabili descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
- Ponti sospesi e relativi argani
Nello specifico il lavoro tratta i ponti sospesi e relativi argani descrivendone le caratteristiche costruttive precipue, l'evoluzione dello stato dell'arte e soprattutto fornendo indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica. |