--------------------
Fonte: INAIL
Obiettivo dei Quaderni Tecnici è accrescere il livello di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida utili a individuare e perfezionare metodologie operative per il miglioramento delle misure di prevenzione contro i rischi professionali.
I Quaderni sono rivolti a coloro che operano nell’ambito dei cantieri temporanei o mobili rappresentando un agile strumento sia per l’informazione e la formazione dei lavoratori sia per il miglioramento dell’organizzazione delle piccole e medie imprese.
--------------------
INTRODUZIONE DEL QUADERNO TECNICO INERENTE "SISTEMI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE DALLE CADUTE"
I sistemi di protezione individuale dalle cadute vengono frequentemente impiegati nei
cantieri temporanei o mobili durante l’esecuzione di attività in quota.
Essi vanno utilizzati nei casi in cui, a seguito della valutazione dei rischi, le caratteristiche
intrinseche dei luoghi di lavoro, le procedure di lavoro dell’azienda che effettua
l’attività e l’adozione di dispositivi di protezione collettivo non permettono di ridurre a
livello accettabile i rischi specifici.
Solo in questi casi diventa indispensabile adottare tali sistemi di protezione individuale
dalle cadute che devono essere idonei allo scopo.
--------------------
INDICE DEL QUADERNO TECNICO
1. Denominazione
2. Documenti di riferimento
3. Cosa sono
4. Destinazione d’uso
5. Classificazione
5.1 S istema di trattenuta
5.2 S istema di posizionamento sul lavoro
5.3 S istema di accesso su fune
5.4 S istema di arresto caduta
5.5 S istema di salvataggio
6. Marcatura
7. Indicazioni essenziali per la scelta, il montaggio, l’uso e lo smontaggio
7.1 Scelta
7.2 Montaggio
7.3 Uso
7.4 Smontaggio
8. Indicazioni essenziali di manutenzione
9. FAQ (Frequently asked questions)
Riferimenti nel d.lgs. 81/08 22
-------------------- |